

Una suggestione di colori, profumi, sapori e panorami
Provenza è sinonimo di campi di lavanda, ma anche di platani secolari nelle piazze dei villaggi e crete rossastre di Roussillon e del mitico Mont Ventoux, sulla cui bianca pietraia soffia quasi sempre il Mistral. Questo vento provenzale prende il nome del poeta Premio Nobel Frederic Mistral, cantore della Provenza, che seppe risvegliare nella popolazione della regione il sentimento di appartenenza alla propria terra e l’orgoglio di parlare la propria lingua, il Provenzale.
Situata nella Francia del Sud, vicino al confine con l’Italia, è una terra speciale, con una forte connotazione rurale, ma allo
stesso tempo raffinata, con una suggestione e un fascino unico, che con i colori intensi dei suoi paesaggi ha incantato
artisti d’ogni epoca, tra cui pittori come Van Gogh, Gauguin, Picasso, Matisse, Cezanne e Chagall. Ogni angolo di questa regione s’inquadra in una cornice di colline, montagne, gole, campi di fiori e strane conformazioni rocciose che irrompono nel paesaggio all’improvviso. Tutti questi elementi diventano sublimi, irraggiati da quella speciale luce mediterranea, che rende i paesaggi indimenticabili e che sono stati immortalati nei quadri più famosi degli artisti che qui hanno vissuto. Non è un caso che una versione provenzale della Genesi, sostenga che Dio, dopo aver contemplato la creazione del mondo e aver dato la vita a Adamo, decise di creare per lui un piccolo angolo di paradiso, con fertili terre ricche di colori e profumi, valli e colline dove vivere; così nacque la Provenza.
In Camargue invece paludi d’acqua dolce, stagni di acqua salmastra e lagune collegate con il mare creano un mosaico di ambienti unico che ospita una ricca avifauna, tanto da rendere questi luoghi il più importante sito in Europa per le rotte migratorie degli uccelli, per la nidificazione e lo svernamento. Questa piccola porzione di terra ai confini del mare, sembra un universo parallelo rispetto alla classica Provenza, ma allo stesso tempo complementare. Potrete ammirare fenicotteri rosa, che camminano leggiadri nell’acqua, tori indomiti che pascolano nella brughiera e cavalli bianchi che vivono allo stato brado. La Camargue rapisce il cuore per il carattere duro della sua natura e dei suoi abitanti, ancora profondamente legati a usanze secolari: un bellissimo mondo tutto da scoprire.
COME: viaggio di gruppo con guida Four Seasons (min. 5 max. 15 partecipanti)
COSA FACCIAMO: escursioni a piedi; visite ed escursioni ai centri principali, ai monumenti più belli della Provenza, ai piccoli paesini dal fascino unico, passeggiate in un ambiente ricco di storia, natura e cultura.
Dettagli sulla scala di difficoltà sono riportati sul ns. catalogo, sul ns. sito o cliccando QUI
DOVE DORMIAMO: Hotel a Isle sur la Sorgue, 3 notti; hotel a Saintes Maries de la Mer, 2 notti.
PASTI INCLUSI: le prime colazioni in hotel.
PASTI NON INCLUSI: tutti i pranzi al sacco o tavola calda/bistrot; le cene.
TRASPORTI LOCALI: Minivan a noleggio condotto dalla guida.
*Minivan da Milano: forfait trasporti di € 150,00 da versare al momento della prenotazione, comprensivo di: noleggio minivan, trasporto a/r da/per Milano, tutti i trasferimenti locali previsti nel tour; carburante, pedaggi, parcheggi, assicurazioni.
**Aereo a/r Nizza: forfait trasporti di € 90,00 da versare al momento della prenotazione, comprensivo di: noleggio minivan, tutti i trasferimenti locali previsti nel tour; carburante, pedaggi, parcheggi, assicurazioni.
Minivan da/per Milano (non incluso)
Volo di linea o Low-cost A/R Nizza (non incluso)
Per chi viaggia in minivan: incontro a Milano con la guida e partenza per la Provenza.
Prevista sosta per pranzo in autogrill lungo il viaggio.
Per chi viaggia in aereo: incontro con la guida ed il resto del gruppo all’aeroporto di Nizza. Trasferimento a Cavaillon. Arrivo nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel.
Assegnazione delle camere riservate. Breve introduzione del viaggio da parte della nostra guida. Cena in hotel o ristorante convenzionato e pernottamento.
Con un trasferimento in auto (circa 30 minuti) raggiungiamo Fontaine-de-Vaucluse, borgo ricco di acqua e dominato dal castello che lo sovrasta dalla collina. Una breve visita per poi partire a piedi lungo un affascinante percorso che conduce attraverso la foresta per incontrare i resti del Mur de la Peste, una parete di 30 chilometri costruita nel 1720 per proteggere i papi di Avignone dalla peste che devastò Marsiglia. Seguiremo il muro per alcuni chilometri prima di tornare al villaggio con un sentiero ad anello.
Pranzo al sacco durante la giornata.
Cena in un ristorantino locale e pernottamento.
Dopo colazione, trasferimento in auto (circa 30 minuti) verso il magnifico borgo di Roussillon da dove intraprendiamo la nostra bella escursione ad anello, senza farci mancare la passeggiata lungo il sentiero chiamato "Sentier des Ocres", il sito delle ex cave ocra del Roussillon, utilizzate in passato per estrarre il pigmento ocra (ingresso circa 4,00€, non incluso, da pagare in loco).
Pranzo al sacco durante la giornata.
Nel pomeriggio rientriamo in hotel per una breve sosta ristoratrice e usciamo nuovamente: direzione Avignone (circa 45 minuti).
Città di grande fascino, racchiusa all'interno di bastioni costruiti nel XIV secolo, famosa per essere la città in cui si rifugiarono i Papi abbandonando la corruzione di Roma nel XIV secolo. Visiteremo il centro storico. In base al tempo a disposizione visiteremo il Palazzo dei Papi appunto, uno dei più grandi edifici gotici del mondo.
Cena in un ristorante locale. Rientro in hotel e pernottamento.
Dopo colazione, trasferimento in auto (circa 30 minuti) verso il magnifico borgo di Gordes, etichettato, giustamente, come uno dei villaggi più belli di Francia. Visitiamo il paesino e iniziamo la nostra escursione toccando dapprima le belle stradine ai suoi piedi e poi inoltrandoci nel sentiero che ci porta verso nord, sfiorando di volta in volta il bel torrente Senancole, fino alla famosa Abbazia medievale di Notre Dame de Sénanque. Visita libera dell’Abbazia. La nostra escursione è ad anello: faremo ritorno in paese attraverso un altro piacevole sentiero.
Pranzo al sacco durante la giornata.
A seguire ci metteremo in viaggio verso la Camargue (circa 1h40min).
Arrivo a Saintes Maries de la Mer , cena in un ristorante locale e pernottamento.
La giornata è interamente dedicata alla scoperta dei tesori della Camargue: il Parco Ornitologico, dove potremo ammirare gli splendidi fenicotteri rosa, simbolo di queste terre, e poi una camminata nel parco oppure un piacevole giro in battello.
Non mancherà una passeggiata nel borgo di Saint Marie, cittadina in puro “stile gitano”, bellissima.
In serata, una piacevole cena prima del pernottamento.
Prima colazione e check-out.
Partiamo per il nostro viaggio di ritorno.
Rientro in aereo: aeroporto di Nizza (prevedere voli dalle ore 14.00 in poi).
trasferimento libero in aeroporto e partenza per i luoghi di origine
Rientro in minivan a Milano: arrivo a Milano previsto nel pomeriggio (prevedere eventuali ulteriori terni o voli dalle 18.00 in poi).
QUOTE BASE IN CAMERA DOPPIA: matrimoniale o doppia condivisa, con altri partecipanti dello stesso sesso. Vedi anche note sulla scheda viaggio.
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: € 220,00 - Sempre su richiesta e a disponibilità limitata.
LA QUOTA COMPRENDE: pernottamento in hotel, in camere doppie con servizi privati; tasse di soggiorno; la prima colazione; guida locale parlante italiano per la visita di Avignone e a Saintes Maries de la Mer ; assistenza di Guida Ambientale Escursionistica per l’intera durata del viaggio.
LA QUOTA NON COMPRENDE: spese di apertura pratica; i trasferimenti locali previsti durante il tour e/o trasporto da/per Milano (vedi “Trasporti locali”); i pasti non espressamente inclusi e le bevande; le eventuali entrate ai musei, ai parchi, ai monumenti o alle attività nelle Gole del Verdon; quanto non contemplato nella voce "La quota comprende".
FORFAIT TRASPORTI: vedi “Trasporti Locali”, da versare unitamente alla quota viaggio.
SPESE per ingressi a monumenti e musei vari (da pagare in loco)
• € 10,00 Abbazia di Senanque
• € 5,00 sentiero dell’ocra
• € 12,00 Palazzo dei Papi
SPESE DI APERTURA PRATICA: € 30,00 obbligatorie, per persona. Comprendono l’assicurazione medico-bagaglio; sono utilizzate anche per finanziare progetti di compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalla partecipazione ai viaggi.
NOTE: la quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento).
Per coloro che viaggiando da soli richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
IMPORTANTE! ANNULLAMENTO VIAGGIO. In caso di annullamento, fare riferimento alle “Condizioni Generali” del contratto di vendita di pacchetti turistici.
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO, CONDIZIONI E GARANZIE PER ANNULLAMENTI. Facoltativa, non inclusa nella quota, ma è possibile stipularla con un costo del 5% del totale dell’importo assicurato. Richiedi comunque il preventivo effettivo. L’assicurazione potrà essere stipulata esclusivamente al momento della prenotazione del viaggio.
Richiedici l’opuscolo informativo completo o clicca qui
VALIDITA’ DELLE INFORMAZIONI: tutte le informazioni riportate su queste pagine sono indicative e sono un estratto di quelle riportate in modo esaustivo sulla Scheda Tecnica del viaggio, che costituisce la descrizione ufficiale del viaggio e alla quale si prega di fare esclusivo riferimento.
Sono da sempre appassionata di tutto ciò che abbia a che fare con la sostenibilità convinta come sono che un mondo migliore sia possibile. Da questo nasce il mio pallino per il cibo biologico, biodinamico, equo e solidale. Per anni mi sono occupata di un progetto di comunicazione e promozione delle produzioni biologiche e degli stili di vita eco-sostenibili e il mio sogno è quello di aprire un mio punto di incontro di diffusione, promozione e vendita di quanto abbia a che fare con un modo più lento e a misura d'uomo di vivere la vita e il mondo. Nelle mie escursioni cerco sempre di passare per qualche fattoria o azienda agricola bio, mentre nei miei viaggi, dove oltre alla mia curiosità per le tradizioni traspare il grande amore per la cultura latina, mi piace sempre relazionarmi con la gente locale e capire un po' meglio, insieme ai gruppi che accompagno, come funziona la vita nei luoghi visitati, per delle vere e genuine esperienze di vita locale. E se poi l'atmosfera è quella giusta, chissà, potrebbe anche capitare di vedermi lanciata in frenetici balli di tango e flamenco!
Lingue: inglese, spagnolo
Competenze: enogastronomia, cultura e tradizioni.
Iscritta nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° LO440
Anni di esperienza: 12