COSTIERA AMALFITANA, VESUVIO E POMPEI

Mare e sentieri della costa più suggestiva d’Italia

COSTIERA AMALFITANA, VESUVIO E POMPEI
Cultura
Itinerari
Natura
Trekking
Viaggi confermati

PRESENTAZIONE DEL VIAGGIO

La Costiera Amalfitana: uno dei gioielli della nostra penisola in edizione autunnale! Qui chilometri di scogliera si affacciano a picco sul mare e paesi inerpicati sulla roccia si alternano alle macchie di vegetazione mediterranea e alle pergole che sorreggono lo Sfusato Amalfitano. Al centro c’è Amalfi, antica Repubblica Marinara e crocevia di popoli, dove è impossibile non cedere al fascino dei vicoli e scalinate che, arrampicati sulla roccia, donano angoletti appartati da cui ammirare la bellezza delle linee della costa. E poi s’incontrano Ravello e Positano, dove ville e stradine nascondono luoghi meravigliosi, amati dagli artisti che ci si sono avvicendati per trovare l’ispirazione dei loro capolavori. Percorreremo sentieri lontani dai grandi flussi turistici, dando spazio a quei luoghi in cui uomo e natura convivono da secoli, seppur in precario equilibrio. Panorami e vedute spettacolari sempre aperti sulla bellezza profonda della Costiera, ci accompagneranno lungo tutte le escursioni. Pompei e Vesuvio, infine, saranno il nostro passaggio indietro nel tempo, per tornare ad una delle eruzioni più famose al mondo e alla sua più importante testimonianza: i resti di una città romana rimasta sepolta per secoli sotto metri di cenere.  
 

IL NOSTRO VIAGGIO

COME: viaggio di gruppo con guida Four Seasons Natura e Cultura (min. 6 max. 15 partecipanti)

COSA FACCIAMO: escursioni a piedi; visite alla scoperta dei paesini della Costiera, di Amalfi, di Pompei, del Vesuvio; natura e tradizioni; enogastronomia locale.
Dettagli sulla scala di difficoltà sono riportati sul ns. catalogo, sul ns. sito o cliccando QUI

DOVE DORMIAMO: Hotel ad Agerola-San Lazzaro (NA)

PASTI INCLUSI: tutte le prime colazioni in hotel; 4 cene (bevande escluse).
PASTI NON INCLUSI: tutti i pranzi, al sacco autogestiti o presso osterie locali.

TRASPORTI LOCALI: 

Trasferimenti privati inclusi nella quota (minivan o bus privato con autista):
-    Napoli stazione FFSS/Hotel/Napoli stazione FFSS
-    Trasferimento Agerola/Ravello
-    Intera giornata escursione al Vesuvio e a Pompei

Bus pubblici o navette (non inclusi nella quota): 
-    Amalfi/Agerola 
-    Positano-Agerola
 

COME SI RAGGIUNGE

Mezzi propri o treno con arrivo nella stazione ferroviaria di Napoli Centrale.

Dettagli ed orari nella scheda viaggio dettagliata

SCHEDA VIAGGIO DETTAGLIATA

Programma

Giorno 1
NAPOLI/AGEROLA

Appuntamento alla stazione di Napoli Centrale, incontro con la nostra guida e trasferimento con bus privato per Agerola.
Sistemazione in albergo e check-in.

Partiremo poi per una breve escursione che ci porta a scendere verso le grotte di Santa Barbara, dove avremo delle viste sulle falesie e sui terrazzamenti dove viene coltivato l'Aglianico. Aggireremo lo sperone di roccia sopra il quale sorge Bomerano, per ritrovarci a Furore e salire nuovamente verso l'albergo.
Cena e pernottamento.

Giorno 2
RAVELLO/VALLE DELLE FERRIERE/AMALFI – Una giornata tra antichi borghi e giardini percorrendo una delle riserve bioenergetiche italiane

Trasferimento con bus privato da Agerola a Ravello. Tempo a disposizione per visitare Ravello e il giardino di Villa Cimbrone con il famoso balcone sull'infinito. Dopo la sosta per il pranzo, partiremo da Pontone per la seconda parte dell’escursione, che ci porterà ad Amalfi. Passando per la Valle delle Ferriere, una delle riserve biogenetiche italiane, tra case e stretti vicoli, arriveremo finalmente ad Amalfi, dove avremo del tempo libero per visitare il paese magico che dà il nome a tutta la costa. Rientro da Amalfi con bus di linea.
Cena e pernottamento.

Giorno 3
VESUVIO/POMPEI – Dalla salita al vulcano, tra storia e geologia, alla scoperta di uno dei siti archeologici più importanti del nostro Paese

Partenza da Agerola con bus privato in direzione Vesuvio. All'ingresso del sito incontreremo la nostra Guida Vulcanologica, che ci accompagnerà durante la salita al vulcano, raccontandoci la storia e la geologia di questo sito. Lasceremo poi il sentiero turistico per avventurarci sulla cima del cratere, con una maestosa vista che spazia dalla baia di Napoli, a Capri, fino alla penisola sorrentina. Con il bus privato ci sposteremo, poi, a Pompei, dove incontreremo la guida archeologica con cui passeremo un paio d'ore all'interno del sito archeologico, accompagnati dai racconti riguardanti questa antica città romana.
A fine visita, rientro con minivan/pullman privato. Cena e pernottamento.

Giorno 4
AGEROLA/SENTIERO DEGLI DÈI – Un’escursione lungo la costa con un affaccio davvero unico sulla penisola sorrentina

Partendo dall'albergo ci incammineremo verso la piazza di Bomerano, dalla quale parte il famosissimo Sentiero degli Dei. I primi 6,5 chilometri di sentiero si snodano sulla costa, tra rocce e qualche tratto tra i boschi. Le viste panoramiche sulla penisola sorrentina, su Capri e Positano che si hanno durante il percorso sono impagabili. Pranzeremo a Nocelle, in un chiosco con una terrazza che affaccia sul mare, con delle ottime bruschette coi pomodori, prodotti tipici e locali. Dopo pranzo ripartiremo per l'ultima parte del percorso che ci guiderà tra Nocelle e Montepertuso, frazioni di Positano; tra scale e mulattiere arriveremo a Positano, dove ci sarà del tempo per visitare il paese. Rientro in hotel con bus di linea (via Amalfi). Cena e pernottamento.

Giorno 5
AGEROLA/NAPOLI/PARTENZA

Dopo colazione, rilascio delle camere e trasferimento privato alla stazione di Napoli Centrale. Proseguimento per le città di provenienza e….
Arrivederci al prossimo viaggio!

SERVIZI INCLUSI, SUPPLEMENTO SINGOLA ED EVENTUALI SPESE EXTRA

QUOTE BASE IN CAMERA DOPPIA: matrimoniale o doppia condivisa, con altri partecipanti dello stesso sesso. Vedi anche note sulla scheda viaggio.

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: €150,00 sempre su richiesta e a disponibilità limitata.

LA QUOTA COMPRENDE: pernottamento in hotel ad Agerola-San Lazzaro, in camere doppie con servizi privati; le tasse di soggiorno; la prima colazione; quattro cene (bevande escluse);  trasferimento con minivan/bus da/per la stazione FFSS di Napoli; trasferimento privato per Ravello; trasferimento privato per Vesuvio e Pompei; spese di trasporto (carburante, pedaggi, ztl, parcheggi) per i trasferimenti privati; ingresso a Villa Cimbrone di Ravello, agli scavi di Pompei, e per l’escursione al Vesuvio; guida locale a Pompei; guida vulcanologia per l’escursione al Vesuvio; assistenza di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del viaggio.

LA QUOTA NON COMPRENDE: spese di apertura pratica; i trasferimenti con bus di linea, menzionati nel programma; tutti i pranzi e le bevande ai pasti; le eventuali entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti oltre quanto previsto; quanto non contemplato nella voce "La quota comprende".

SPESE DI APERTURA PRATICA: € 20,00 obbligatorie, per persona. Comprendono l’assicurazione medico-bagaglio; sono utilizzate anche per finanziare progetti di compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalla partecipazione ai viaggi.

INFORMAZIONI GENERALI E ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO

NOTE: la quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento).
Per coloro che viaggiando da soli richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.

IMPORTANTE! ANNULLAMENTO VIAGGIO. In caso di annullamento, fare riferimento alle “Condizioni Generali” del catalogo, consultabili cliccando QUI 

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO E TUTELA PER ANNULLAMENTI CAUSA COVID. Non è inclusa nella quota, ma è possibile stipularla con un costo del 5% circa del totale dell’importo assicurato. Richiedi comunque il preventivo effettivo. L’assicurazione potrà essere stipulata esclusivamente al momento della prenotazione  del viaggio.

L’opuscolo informativo è disponibile cliccando QUI 

VALIDITA’ DELLE INFORMAZIONI: tutte le informazioni riportate su queste pagine sono indicative e sono un estratto di quelle riportate in modo esaustivo sulla Scheda Tecnica del viaggio, che costituisce la descrizione ufficiale del viaggio e alla quale si prega di fare esclusivo riferimento.

LA VOSTRA GUIDA

Nato a Capri, Antongiulio diventa guida ambientale nel 2017. Dopo i primi anni di esperienza come guida, decide di lasciare il corso di laurea in ingegneria. Percorso troppo lontano dalla sua passione per i viaggi e per l’outdoor, che oggi vive appieno. Può essere quando è in escursione con i suoi gruppi, o quando arrampica pareti a picco sul mare. O ancora, quando si “perde” tra le cime e i boschi dell’isola, con solo zaino e macchina fotografica come compagni. Grazie alla sua vicinanza alla natura, ha sviluppato un forte amore e senso di identità verso la sua Capri, quella lontana dai tracciati mainstream, quella più selvaggia e autentica. È convinto che il bello sia intrinseco ad ogni cosa, anche la più apparentemente insignificante, e cerca di trasmetterlo con entusiasmo a tutti i suoi compagni di viaggio.

Lingue: Inglese

Competenze: ecosistemi forestali, etologia, conservazione ambientale. Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° CM181

Anni di esperienza: 10

Antongiulio Mazzola
Antongiulio Mazzola

Ti potrebbero interessare anche...

Cerca il tuo viaggio