Un'escursione immersa nella natura delle terre di Ca’ Granda, un luogo unico dove le farfalle, preziosi bioindicatori degli ecosistemi, ci raccontano la salute dell'ambiente. Facili da riconoscere e sensibili ai cambiamenti climatici e ambientali, le farfalle riflettono l’equilibrio del paesaggio che ci circonda.
In passato, la convivenza con l'uomo ne ha favorito la diffusione, ma oggi la distruzione degli habitat naturali minaccia la loro sopravvivenza. Un’opportunità per riflettere sull'importanza di preservare questi ecosistemi, scoprendo al contempo la bellezza di un territorio ricco di storia e natura.
Molte specie di farfalle, a seconda della zona altitudinale, necessitano di boschi, radure, pascoli incolti, prati stabili e zone umide: questi ambienti sono sempre più rari. La biodiversità è in pericolo, un uso lungimirante dell'ambiente aiuta questi coloratissimi insetti impollinatori a sopravvivere. Con schede di riconoscimento andiamo a ricercare ed individuare questi preziosi lepidotteri.