LA VIASCHINA E IL BORGO DI MONTEVIASCO

Splendidi paesaggi nell'Alto Varesotto

Ultimi posti
LA VIASCHINA E IL BORGO DI MONTEVIASCO
Montagna
Trekking

PRESENTAZIONE DELL'ESCURSIONE

Percorso ad anello che ci porterà alla scoperta della geologia e della natura incotaninata dei boschi del SIC Val Veddasca. Passeggeremo tra boschi di faggi e castagno, incontreremo piccoli alpeggi con baite interamente di pietra per attraversare infine il suggestivo e fiabesco abitato di Monteviasco. Termineremo il nostro giro attraverso i "1000 gradini" percorsi a cavallo della sua portantina dal vescovo di Milano in visita al borgo e ammirando i bellissimi Mulini di Piero da poco restaurati. 

DETTAGLI DELL'ESCURSIONE

Lunghezza: 12 km
Dislivello: 600 metri
Durata: 6 ore
Difficoltà: 3 orme

Appuntamento: ore 09:45 - Parcheggio funivia per Monteviasco, località Ponte di Piero. Indicazioni da mettere su Google Maps: https://bit.ly/3Slvv73

Come arrivare: auto propria oppure treno (consultarsi con l'ufficio per gli orari del treno)

Programma

Giorno 1
PROGRAMMA

Lasceremo la macchina al parcheggio della funivia per Monteviasco e percorreremo un tratto obbligato in strada fino a Curiglia, punto in cui imboccheremo il sentiero della Viaschina. Attraverseremo tutti gli alpeggi per arrivare infine alla deviazione per l'Alpe Merigetto. Proseguendo dritti raggiungeremo il paese di Monteviasco per dirigerci poi verso la funivia sotto la quale imboccheremo la scalinata che ci riporterà al parcheggio di partenza. Termineremo con una breve deviazione ai mulini di Piero prima di fare rientro a casa.

NOTE

Cosa portare: pranzo al saccco, acqua (almeno 1,5l), scarponi da trekking, vestiti sportivi (ci consiglia abbigliamento a strati e pantaloni lunghi), giacca anti vento/pioggia, occhiali da sole, crema solare, berretto. Consigliati i bastoni da trekking.

Profilo itinerario: ad anello, strade rurali e sentieri

Prenotazioni :

- fino alle ore 16.00 del giorno prima dell'escursione- chiamando i nostri uffici al numero 02 70634800 o scrivendo a segreteria.milano@fsnc.it (e attendendo riscontro).

- dopo tali orari, direttamente con la guida, Manuela Grigoletto, al numero 338 259 7923

La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.

La quota non comprende: trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".

CAMMINARE CON NOI

LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!

Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!

Perché camminare con noi?

- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura

...e, soprattutto, perchè ti diverti!

LA VOSTRA GUIDA

Sono da sempre appassionata di tutto ciò che abbia a che fare con la sostenibilità convinta come sono che un mondo migliore sia possibile. Da questo nasce il mio pallino per il cibo biologico, biodinamico, equo e solidale. Per anni mi sono occupata di un progetto di comunicazione e promozione delle produzioni biologiche e degli stili di vita eco-sostenibili e il mio sogno è quello di aprire un mio punto di incontro di diffusione, promozione e vendita di quanto abbia a che fare con un modo più lento e a misura d'uomo di vivere la vita e il mondo. Nelle mie escursioni cerco sempre di passare per qualche fattoria o azienda agricola bio, mentre nei miei viaggi, dove oltre alla mia curiosità per le tradizioni traspare il grande amore per la cultura latina, mi piace sempre relazionarmi con la gente locale e capire un po' meglio, insieme ai gruppi che accompagno, come funziona la vita nei luoghi visitati, per delle vere e genuine esperienze di vita locale. E se poi l'atmosfera è quella giusta, chissà, potrebbe anche capitare di vedermi lanciata in frenetici balli di tango e flamenco!

Lingue: inglese, spagnolo

Competenze: enogastronomia, cultura e tradizioni.

Iscritta nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° LO440

Anni di esperienza: 12

Manuela Grigoletto
Manuela Grigoletto

Ti potrebbero interessare anche...

Cerca il tuo viaggio