

Il Monte Catillo come non lo avete mai sentito
A volte bisogna prendere una salita imprevista per scrollarsi di dosso il rumore del traffico e l’odore di città. È quello che ci riserva questa escursione nella Riserva Naturale di Monte Catillo, a pochi passi da Tivoli: un sentiero che si arrampica rapidamente, fra macchia mediterranea, boschi di sughere ed emergenze botaniche, lungo il monte che dà il nome all’area protetta, regalandoci scorci sulla città ai nostri piedi e sulla splendida cascata che regimenta l’Aniene.
Una camminata classica, che si spinge nel cuore di boschi dal manto fiorito e si apre su panorami che abbracciano i monti intorno a Roma. La percorreremo insieme a Tiziana Cincinnato, insegnante di yoga che ha messo a punto una serie di esercizi specifici per i camminatori e pensati per finire l’uscita con il corpo e l’anima in pace con il mondo!
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 400 metri
Durata: 6 ore circa
Appuntamento 1: ore 8:50 Stazione Termini, in testa al binario del treno 4544 delle 9:03 per Tivoli
Appuntamento 2: ore 9:50 piazzale della stazione FS di Tivoli
https://goo.gl/maps/h6EJbNemPJZ1U13Z6
IN AUTO: A24 fino a Castel Madama, poi seguire le indicazioni per Tivoli.
IN TRENO: treno Regionale 4544 delle 9:03 da Roma Termini che arriva a Tivoli alle 9:50. I treni del rientro previsti partono da Tivoli alle 17:21 o alle 18:07. Attenzione: l'orario potrebbe variare in caso di imprevisti.
IL SENTIERO
La nostra giornata comincerà alla stazione di Tivoli, che ci lasceremo alle spalle per intraprendere il sentiero che, dopo una salita un po’ impegnativa, si snoda dolcemente nella macchia mediterranea fino a raggiungere un bosco di sughere e castagni. Parte del fascino di questa escursione è dato dalle emergenze botaniche della Riserva, che a primavera è tutta un fiorire profumato di piante aromatiche. Raggiunta Fonte Bologna ci godremo una meritata pausa pranzo, prima di cominciare la discesa per tornare al punto di partenza e concludere la nostra giornata.
Yoga per Escursionisti
Lo Yoga e il Trekking sono due discipline solo apparentemente lontane: entrambe promuovono, infatti, il benessere psicofisico e l’armonia della persona con l’ambiente circostante. “Camminando l’uno accanto all’altro” offrono al corpo e allo spirito la possibilità di esercitare e accrescere i loro effetti benefici. Durante l’escursione, nelle soste, vengono praticate le posizioni yoga (asana) che aiutano a sciogliere le tensioni muscolari, a ritemprare il corpo per raggiungere la prossima meta e che infine arrivano a calmare il respiro, fino a ricongiungerlo al ritmo profondo della natura,in uno savasana universale (stato di quiete ed ascolto assoluto).
Cosa portare: scarponcini da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, giacca a vento impermeabile, cappello, crema solare, zaino, acqua (almeno 1,5 lt), pranzo al sacco, tappetino per lo yoga, una cintura, calzini di ricambio (facoltativi, perchè faremo 20 minuti di pratica a piedi nudi).
Prenotazioni entro: le 16:00 di venerdì presso i nostri uffici allo 06 27800984 o via whatsapp al 353 4193141. Dopo tale orario, ma comunque entro le 20:00 del giorno precedente l’attività, direttamente con la guida, Marta Pelle, al numero 393 2220518.
La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, mini-lezioni di yoga con insegnante certificata, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.
La quota non comprende: trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".
LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!
Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura
...e, soprattutto, perchè ti diverti!
Viaggiatrice per natura e divoratrice appassionata di libri e mappamondi, ha imparato l'amore per l'arte e la natura sin da piccola, fra le escursioni nei boschi della Sila ed i rocamboleschi viaggi di famiglia nelle città italiane. Si è laureata in Lingue e Civiltà Orientali per amore dei popoli e si è specializzata in Cultura del Viaggio per seguire l'istinto. Ha vissuto e studiato in Medio-Oriente e viaggiato in Europa e Asia, prediligendo la cena di famiglia in Siria alla mondanità di una discoteca ad Ibiza e scegliendo sempre itinerari controcorrente. Attraverso la scrittura, il racconto e le attività sensoriali, durante i suoi viaggi cerca di trasmettere ciò che di bello anima il mondo. Soprattutto ciò che è nascosto sotto la superficie delle cose.
"Il viaggiatore viaggia solo e non lo fa per tornare contento, lui viaggia perché di mestiere ha scelto il mestiere di vento"
Lingue: inglese, arabo, persiano.
Competenze: storia, cultura e tradizioni mediorientali, storia dell'arte, interpretazione ambientale.
Iscritta nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° LA493
Anni di esperienza: 10